Via Vincenzo Toffetti, 104 - 20139 Milano

Controllo di gestione aziendale con Business Central 365

Controllo di gestione aziendale
Strumenti, vantaggi e casi d’uso

Un controllo di gestione aziendale efficace consente di prendere decisioni informate, misurare le prestazioni e pianificare lo sviluppo futuro dell’impresa.
Ma come rendere il processo realmente strategico ed evitare che sia solo un insieme di analisi a posteriori?
La risposta sta nell’integrazione tra pianificazione, controllo di gestione e software gestionale utilizzato ogni giorno per contabilità, vendite e produzione.
In questo articolo spieghiamo come Dynamics 365 Business Central aiuta le aziende a realizzare un modello di controllo completo, automatizzato e costantemente aggiornato.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Che cos’è il controllo di gestione aziendale e perché è importante

Il controllo di gestione è l’insieme di strumenti e procedure che consentono all’impresa di verificare se le attività operative e finanziarie sono coerenti con gli obiettivi strategici.
Non si tratta solo di “fare conti”: è un sistema di monitoraggio continuo che unisce analisi economica, contabile e organizzativa.

Nel linguaggio tecnico si parla spesso di pianificazione e controllo di gestione, due momenti strettamente connessi tra loro:

  • la pianificazione definisce gli obiettivi e le risorse;
  • il controllo verifica scostamenti, margini e risultati.

Un modello di controllo di gestione ben impostato permette di:

  • confrontare costi e ricavi in tempo reale;
  • individuare aree di inefficienza;
  • sostenere il personale direttivo nella definizione di strategie future.

Oggi, con l’aumento della complessità dei processi aziendali, il controllo di gestione non può più basarsi su fogli Excel o procedure manuali: servono strumenti digitali integrati, aggiornati e flessibili.

Come Business Central 365 migliora il controllo di gestione aziendale

Microsoft Dynamics 365 Business Central è un ERP pensato per le piccole e medie imprese che vogliono digitalizzare i processi di contabilità, amministrazione, vendite, acquisti e produzione.
All’interno del gestionale, gli strumenti per il controllo di gestione consentono di impostare centri di costo, centri di profitto e commesse, e di analizzare in tempo reale i risultati aziendali.

Tra le funzioni più rilevanti, ci sono:

  • l’analisi multidimensionale dei dati: costi e ricavi possono essere suddivisi per reparto, progetto, cliente o prodotto;
  • report e schede contabili personalizzabili, anche con Power BI integrata;
  • gestione del budget e confronto con i dati consuntivi;
  • forecast automatizzato per simulare scenari economici futuri.

Grazie alla possibilità di integrare Excel e Power Platform, il controllo di gestione diventa un’attività dinamica, non un esercizio contabile. Ogni informazione può essere visualizzata in dashboard interattive, aggiornate in tempo reale e condivisibili con i responsabili di area.

Analisi e reporting: dalla contabilità ai dati per il decision making

Un software di controllo di gestione efficace non si limita a registrare i dati, ma li trasforma in indicatori di performance (KPI).
Dynamics 365 Business Central consente di:

  • analizzare i margini per prodotto, cliente o commessa;
  • monitorare la redditività aziendale complessiva;
  • creare report direzionali utili per la pianificazione strategica.

Le funzioni di analisi per dimensioni e i modelli di rendicontazione personalizzabili rendono più facile costruire veri e propri modelli di organizzazione, gestione e controllo, fondamentali per la governance e per l’adeguamento ai requisiti normativi.
In questo modo, il controllo di gestione diventa un sistema di sostegno decisionale integrato, non un’attività isolata dell’area amministrativa.

I vantaggi di un controllo di gestione integrato nel gestionale

Integrare la pianificazione del controllo di gestione nel sistema ERP porta benefici concreti, soprattutto per le PMI:

  • Riduzione degli errori e automatizzazione del flusso dei dati tra contabilità generale e analitica.
  • Aggiornamento in tempo reale dei margini e dei costi di commessa.
  • Maggiore trasparenza nella gestione delle risorse e dei processi.
  • Previsioni attendibili, grazie all’elaborazione automatica dei trend storici.

Con Business Central 365, il controllo di gestione aziendale diventa uno strumento proattivo di guida: le informazioni diventano immediatamente utilizzabili per prendere decisioni strategiche.

Modelli e strumenti di controllo di gestione con Business Central 365

Il controllo di gestione si fonda su una struttura logica precisa: piano dei conti gestionale, dimensioni di analisi e reportistica dinamica.
In Business Central 365 è possibile creare un piano dei conti parallelo a quello civilistico, suddividendo i dati per area di business, reparto o prodotto, e visualizzando immediatamente i margini operativi.
Le dimensioni consentono di segmentare le informazioni contabili senza duplicare i dati: ogni movimento può essere associato a un centro di costo, a un progetto o a un cliente, con la garanzia di una visione completa delle performance aziendali.
Attraverso Power BI, inoltre, i dati vengono trasformati in report grafici e dashboard interattive, aggiornate in tempo reale e consultabili anche dai responsabili non tecnici.
L’approccio così delineato unisce pianificazione, controllo e analisi e mette in risalto i collegamenti tra contabilità civilistica e contabilità gestionale.

Casi d’uso: esempi di controllo di gestione nelle PMI

Per comprendere il valore di un sistema integrato, vediamo alcuni esempi di controllo di gestione realmente applicabili:

  • Azienda manifatturiera: monitoraggio dei costi di produzione per linea, analisi del margine industriale e confronto tra preventivo e consuntivo.
  • Azienda di servizi: analisi dei costi del personale per progetto, gestione del tempo lavorato e marginalità per cliente.
  • Azienda commerciale: controllo del margine per categoria merceologica, area geografica e canale di vendita.

In tutti questi casi d’uso, Dynamics Consult aiuta le aziende a configurare i centri di costo, impostare modelli di analisi coerenti con l’organizzazione interna e creare report automatici personalizzati.
Ogni esempio di controllo di gestione mostra come un sistema ERP Microsoft ben configurato possa diventare una bussola per la crescita aziendale.

Dynamics Consult per il controllo di gestione con Business Central

Scegliere Dynamics Consult significa affidarsi a un’azienda partner che unisce competenza tecnologica ed esperienza consulenziale.
Il gruppo di professionisti e professioniste di Dynamics affianca le aziende in tutte le fasi del progetto:

  • analisi iniziale dei processi e definizione del modello di controllo;
  • personalizzazione dei report e delle dashboard;
  • formazione del personale amministrativo e direzionale.

L’evento del 25 novembre di Dynamics Consult propone un vero e proprio corso sul controllo di gestione dedicato a responsabili amministrativi, finanziari, imprenditrici e imprenditori. L’obiettivo dell’incontro è comprendere come Dynamics 365 Business Central migliori la pianificazione e il controllo di gestione aziendale.
Si tratta di un’occasione per vedere “dal vivo” come impostare un modello di organizzazione, gestione e controllo completo, scalabile e adatto anche alle PMI.

Un incontro formativo per mettere in pratica il controllo di gestione

L’evento del 25 novembre organizzato da Dynamics Consult offre l’occasione di approfondire alcune nozioni fondamentali — dal piano dei conti alla reportistica con Power BI — attraverso esercitazioni pratiche e testimonianze aziendali reali.
Si tratta di un incontro pensato per trasformare la teoria in esperienza diretta, grazie al confronto con professionisti del controllo di gestione.

Vuoi partecipare all’evento di novembre o richiedere una demo personalizzata del software di controllo di gestione?
ISCRIVITI QUI oppure CONTATTACI